SUSE e EuroStack: la nuova frontiera della sovranità digitale europea

La sovranità digitale è diventata una priorità strategica per l’Europa, che vuole ridurre la dipendenza tecnologica dai grandi player internazionali. SUSE, azienda con radici europee e forte presenza nel mercato open source, ha aderito all’iniziativa EuroStack, un progetto europeo che mira a creare infrastrutture digitali autonome e allineate alle normative continentali.

Cos’è EuroStack e perché è importante

EuroStack è un’iniziativa industriale europea che riunisce tecnologia, governance e investimenti focalizzati sulla costruzione di infrastrutture digitali sovrane. L’obiettivo è sviluppare una suite completa di soluzioni innovative che spaziano dalla connettività al cloud computing, dall’intelligenza artificiale alle piattaforme digitali, tutte concepite per garantire il controllo europeo sui dati e sulle tecnologie.

La necessità di EuroStack nasce dalla crescente consapevolezza dell’industria e delle istituzioni europee di dover mantenere il controllo sulle proprie infrastrutture digitali, per motivi di sicurezza, compliance e competitività globale. L’iniziativa promuove standard comuni, interoperabilità e un’ampia adozione di software open source, valori che rispecchiano la filosofia storica di SUSE.

Il ruolo di SUSE in EuroStack

SUSE si è unita con convinzione a EuroStack per supportare la visione di una digitalizzazione europea sovrana. Grazie alla sua esperienza pluriennale nel campo Linux e open source, SUSE offre soluzioni che permettono alle organizzazioni di mantenere il pieno controllo sull’infrastruttura e sul software, evitando il rischio di vendor lock-in e garantendo la protezione e la gestione sicura dei dati a livello locale.

L’adesione di SUSE a EuroStack conferma il suo impegno nel fornire prodotti e servizi cloud-native, flessibili e sicuri, capaci di adattarsi alle esigenze normative e di privacy europee. Attraverso collaborazioni con partner regionali, SUSE contribuisce a creare un ecosistema digitale resiliente, capace di sostenere sia le grandi imprese che le realtà più piccole e pubbliche del continente.

L’impatto futuro per l’Europa

Con il progetto EuroStack e l’apporto di realtà come SUSE, l’Europa intende consolidare la propria autonomia tecnologica, sviluppando un’infrastruttura digitale competitiva e rispettosa delle leggi locali. Questo passo è cruciale per difendere la sovranità dei dati, incentivare l’innovazione locale e costruire un ambiente digitale più sicuro e trasparente per cittadini e imprese.

L’iniziativa rappresenta inoltre una risposta concreta alle crescenti pressioni geo-politiche e commerciali, offrendo un’alternativa europea forte e coesa nel panorama globale della tecnologia digitale.

Lascia un commento